
Sostenibilità aziendale: come rendere un’azienda sostenibile
Come rendere un’azienda sostenibile? È innegabile: la sostenibilità aziendale è al centro della nuova competitività sui mercati. Tra i sempre più vicini obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 ONU e i nuovi criteri ESG – Environmental, Social, Governance – alle imprese è richiesto un effort sempre maggiore in ottica ambientale e sociale.
La domanda diventa però qual è il significato di sostenibilità ambientale oggi e come rendere un’impresa davvero green, evitando pratiche di greenwashing e mantenendo integrità davanti agli stakeholder. Vediamo cos’è la sostenibilità aziendale e come diventare sostenibili, a piccoli passi, ma con un cambiamento profondo.
Sostenibilità aziendale: cos’è davvero
Un’azienda è sostenibile quando il suo approccio alla modo di produrre e offrire servizi cambia in modo da diventare rispettoso per l’ambiente e per chi lo abita. Il profondo significato di sostenibilità aziendale sta forse proprio nel continuo impegno al miglioramento del proprio impatto ambientale e sociale sul pianeta e la comunità di riferimento.
A volte diventare sostenibili, come individui e ancor più come impresa, può apparire complesso. In realtà, ci sono molti modi per esserlo e piccoli step per diventarlo.
Esploriamo le tre tipologie di sostenibilità aziendale.
Tipi di sostenibilità in azienda: i tre pilastri ESG
Ci sono tanti modi per rendere un’azienda più sostenibile. In Sapi Service vediamo la sostenibilità come un qualcosa di poliedrico: tanti piccoli tasselli formano un’azienda sostenibile. La stampa, come vedremo, è uno di questi tasselli.
Sostenibilità economica
Questo tipo di sostenibilità, pur se codificato dai criteri ESG, è quello che più si allontana dal concetto comune di sostenibilità. Riguarda infatti la capacità dell’azienda di produrre valore (reale e finanziario) attraverso l’attività di impresa. Tutte le aziende in salute dovrebbero poter dimostrare sostenibilità economica!
Sostenibilità ambientale
Ridurre il proprio impatto ambientale attraverso l’adozione di pratiche più rispettose dell’ambiente è il pilastro della sostenibilità. Progetti di ecosostenibilità e piccole azioni quotidiane possono innescare il cambiamento. Vedremo tra poco alcuni esempi.
Sostenibilità sociale
Dal Libro Verde sulla Responsabilità Sociale d’Impresa pubblicato per la prima volta nel 2001 dalla Commissione UE, la social responsability viene definita come “l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate”Ogni azienda è infatti inserita in una comunità di prossimità e in una globale. L’impatto dell’attività di impresa sulle persone che lavorano nell’azienda e che popolano i luoghi di attività è oggi cruciale in termini di reputazione e sostenibilità.
Tra gli esempi di sostenibilità sociale troviamo flessibilità oraria, progetti di sostegno alla genitorialità, supporto a istituzioni di istruzione e sanità nel territorio così come la sponsorizzazione di eventi dedicati a tematiche social.
Come si applica però tutto questo alla realtà degli imprenditori?
Esempi di ecosostenibilità aziendale
Rendere un’impresa green nel significato di carbon neutral – cioè a impatto zero a livello di emissioni di anidride carbonica, è complesso. Ma iniziare a ridurre l’impatto ambientale con piccole azioni è alla portata di tutti.
Rendere la tua azienda sostenibile ti sembra un miraggio? Ecco da dove puoi iniziare.
- Scegli risorse energetiche da fonti rinnovabili
Decine di fornitori di energia offrono oggi risorse green, del tutto, o in parte, derivate da fonti rinnovabili. Questa scelta rende automaticamente la tua impresa molto più sostenibile. - Porta in azienda progetti di sostenibilità
Riciclo, utilizzo di prodotti di pulizia biodegradabili, fornitura di divise in tessuti riciclati, iniziative di risparmio energetico: tutto questi piccoli passi contribuiscono a rendere l’azienda sostenibile.
- Implementa la stampa sostenibile
Portare nella tua azienda stampanti ricondizionate e utilizzare cartucce rigenerate riduce l’impatto ambientale della tua stampa. Inoltre, il nostro modello di stampa green riduce i rifiuti e allunga il ciclo di vita dei prodotti elettronici.
Altri spunti sono istituire iniziative per il risparmio idrico, per evitare lo spreco di cibo da mense aziendali o integrare soluzioni di mobilità elettrica all’interno del tuo parco auto aziendale. Se sei un imprenditore però forse già sai tutto questo: lo scoglio rimane l’applicazione. Ecco come semplificare l’approccio all’impresa green.
Strategie di sostenibilità aziendale: come metterle in campo
Ogni cambiamento presuppone una resistenza e un grande impegno per superarla. Quando si parla di sostenibilità aziendale, la prima resistenza è la cultura.
Sviluppare un cambiamento culturale verso un approccio sostenibile potrebbe costare tempo, fatica e ore di meeting.
Il primo pregiudizio da superare? La sostenibilità non è efficiente. Come fornitori di un servizio sostenibile come la stampa green da stampanti ricondizionate, ci scontriamo ogni giorno con questa critica. Ma il nostro servizio, come la gran parte dei progetti di sostenibilità, sono efficienti almeno quanto – se non di più – rispetto ai tradizionali ad alto impatto ambientale.
Un altro fattore critico nell’implementazione di strategie di sostenibilità è ottenere il sostegno degli stakeholder. Azionisti, CdA, comunità di riferimento, dipendenti: alcuni cambiamenti necessitano un consenso quasi unanime. Il consiglio è di procedere gradualmente: da piccoli progetti di sostenibilità come la stampa aziendale, fino a grandi evoluzioni come l’implementazione di impianti produttori di energia di green.
Infine, rendere l’azienda sostenibile significa dimostrare che lo sia. Il Bilancio di Sostenibilità è il documento che ha proprio questo obiettivo. Dimostrare la propria sostenibilità, ambientale e sociale, serve non solo a rafforzare la propria reputazione ma anche a mostrare a competitor, comunità e stakeholder interni che tutto ciò che è stato fatto…funziona!
Per questo in Sapi Service offriamo tutti i documenti che attestano la riduzione di impatto ambientale ottenuta con la nostra stampa sostenibile, pronti per essere inseriti nel bilancio ambientale di ogni impresa.
Rendere l’azienda più sostenibile con la stampa green SAPI Service
In SAPI Service, oltre che attivi per portare la sostenibilità all’interno delle aziende, siamo noi stessi, da oltre 10 anni, impegnati nel ridurre l’impatto ambientale del nostro lavoro.
Sappiamo che rendere un’azienda sostenibile può sembrare come scalare un pendio molto ripido: la stampa green può essere il primo gradino nella costruzione di una scala agevole da percorrere passo passo.
Il nostro servizio di noleggio stampanti ricondizionate, con fornitura di cartucce rigenerate prodotte dal Gruppo SAPI è un modo semplice ma efficace per inserire un progetto sostenibile in azienda. Il noleggio costo-copia ti offre un servizio tutto incluso, con periferiche, cartucce toner, manutenzione e assistenza next business day.
La sostenibilità, semplice.
Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi di noleggio stampanti? Porta un po’ di sostenibilità in azienda, senza sforzo: contattaci!