
SAPI come modello di economia circolare Made in Italy: la nostra intervista con NUVA
Questa estate abbiamo avuto il piacere di essere intervistati da NUVA, società di consulenza specializzata in tematiche di sostenibilità per le aziende.
La nostra intervista è stata la prima di un ciclo dedicato al rapporto tra imprese ed economia circolare. Come i nostri clienti sanno, l’economia circolare è il modello di business su cui è basato tutto il lavoro del Gruppo Sapi.
Un modello che secondo NUVA, in una visione che condividiamo a pieno, è capace di unire profitto e crescita con sostenibilità, tutela dell’ambiente e utilizzo responsabile delle risorse.
Nel corso dell’intervista abbiamo raccontato la nostra storia, il nostro approccio circolare, l’innovazione dei nostri servizi e l’impegno per l’ambiente.
Ecco un breve riassunto per voi.
Una storia di economia circolare
La storia di Sapi – la nostra capogruppo – inizia nel 1993 con un’idea sostenibile: riciclare, rigenerare, riutilizzare cartucce toner esauste e dispositivi di stampa dismessi.
La convinzione di Sapi, che oggi è anche la nostra, è che fosse possibile creare un modello alternativo di consumo per la stampa aziendale, basato sul riutilizzo e sulla tutela dell’ambiente.
Da questa illuminazione, nel distretto produttivo di Milano, nasce Sapi, che presto si evolve in un gruppo industriale formato da tre aziende sinergiche: Gruppo Sapi.
Oggi fanno parte del nostro gruppo:
- Sapi – che continua ad occuparsi di rigenerazione di consumabili e hardware di stampa (stampanti, multifunzione);
- Sapi Service – noi, che offriamo cartucce e stampanti rigenerate da Sapi in pacchetti noleggio e con servizio costo-copia tutto incluso;
- Bepro Italia – che riacquista consumabili originali non più utilizzati (es. in caso di chiusure aziendali) e li rivende attraverso un e-commerce proprietario.
Il cerchio di economia circolare così si chiude, completando un ciclo virtuoso e sostenibile di tutela dell’ambiente e creazione di valore per la comunità.
La rigenerazione, infatti, evita l’acquisto da nuovo – di prodotti quasi sempre realizzati all’estero – nell’approccio “produci, usa, butta” e crea posti di lavoro a basso impatto ambientale nel nostro Paese.
L’importanza della riparazione e la qualità dei prodotti
Quella della riparazione è un’arte che si è persa nel corso del tempo. Oggi è più semplice buttare che riparare. Anche perché spesso è difficile trovare chi sa aggiustare il guasto!
In Sapi la riparazione diventa una competenza da recuperare e valorizzare per ridurre i rifiuti e offrire prodotti di qualità simile al nuovo, ma sostenibili.
I prodotti Sapi, che noi di Sapi Service ci occupiamo di gestire e affidare alle aziende, sono messi a punto con l’obiettivo di ottenere la massima qualità con il minimo impatto ambientale.
Da qui il nostro impegno in Ricerca & Sviluppo, nello studio dei cicli di usura e nel testing continuo di tutte le componenti sostitutive.
La qualità dei nostri prodotti e la sostenibilità del nostro lavoro è garantita dalle più importanti certificazioni:
- ISO 9001, ISO 45001, ISO 14001;
- due studi LCA – Life Cycle Assessment;
- certificazione EPD – Environmental Product Declaration;
- Remade Italy
Ma il Gruppo Sapi non è solo economia circolare di prodotto, ma anche di servizio.
Comunicare i vantaggi dell’economia circolare e del product as a service
Rendere le aziende coscienti del valore e dei vantaggi dell’economia circolare non è sempre semplice. Per questo in associazione ai nostri servizi di noleggio e costo-copia offriamo un servizio di redazione del bilancio ambientale. Nel documento che produciamo, mettiamo nero su bianco il risparmio in impatto sull’ambiente ottenuto abbracciando la nostra idea di economia circolare e i nostri prodotti.
Un documento prezioso, che dimostra alle aziende il valore del proprio impegno e che diventa uno strumento strategico nei confronti degli stakeholder.
Se fino a questo momento abbiamo visto sempre una certa resistenza verso prodotti non nuovi, oggi notiamo finalmente un cambiamento: c’è sempre più interesse per la nostra storia e per il rigenerato sostenibile.
SAPI come modello di sostenibilità
Siamo lieti che NUVA ci abbia permesso di raccontare la nostra storia e il nostro impegno in questa intervista.
La stampa aziendale è solo un piccolo tassello in un nuovo approccio di business sostenibile e circolare. Un modello che ha bisogno di essere raccontato e di poter mostrare case studies virtuosi per poter crescere.
Nel Gruppo Sapi ci impegniamo per promuoverlo ogni giorno nelle aziende italiane. Sicuri che il nostro contributo, e il nostro esempio, possano essere uno stimolo alla svolta sostenibile per tante nuove realtà.