
Risparmio ambientale: come ottenerlo con la stampa green
È innegabile: le aziende italiane sono sempre più attente al risparmio ambientale. E anche i consumatori.
Dalla ricerca Capterra Sustainability 2021 si evidenzia come per il 71% dei consumatori la sostenibilità delle aziende influenzi le decisioni di acquisto.
Per questo – se salvare il pianeta non fosse una motivazione sufficiente – è sempre più importante concentrarsi sul risparmio ambientale e munirsi di un reale Bilancio Sociale e di Sostenibilità.
Ma cosa significa risparmio ambientale in pratica e come si calcola?
Quando parliamo di risparmio ambientale intendiamo solo una cosa: abbattere l’impatto dell’azienda sul pianeta attraverso scelte consapevoli e responsabili verso il futuro di tutti.
Ci sono molte scelte che possono portare le aziende sul sentiero della sostenibilità. La transizione alla stampa green è una di queste.
Quanto può risparmiare la tua azienda in impatto ambientale passando a un’infrastruttura di printing sostenibile? Puoi scoprirlo inserendo i tuoi dati di stampa nel nostro calcolatore.
Intanto ti diamo qualche dato utile per capire come realmente la stampa possa contribuire al risparmio ambientale nelle imprese.
I dati Seize the Change sulla sostenibilità ambientale
L’ultima edizione del report Seize the Change – Futuri sostenibili di EY – ha evidenziato i principali trend di sviluppo sostenibile per le aziende italiane. Sono state intervistate 203 aziende quotate e 100 aziende campione rappresentative di diversi settori merceologici.
Sono stati analizzati piani di sostenibilità, attenzione ai cambiamenti climatici, supply chain, finanza sostenibile, economia circolare e impatto sociale.
I risultati? In deciso miglioramento ma ancora lontani da quanto potrebbe essere fatto davvero.
Il 69% delle aziende dichiara di aver previsto un piano di sostenibilità (ma solo il 35% ha definito delle deadline). Il 79% ha poi intrapreso un percorso per l’abbattimento delle emissioni di CO2 e il 75% dichiara di porre attenzione alla sostenibilità della catena di fornitura.
Tutto abbastanza roseo, ma solo fino al dato sull’economia circolare: solo il 19% delle aziende rispondenti dichiara di avere strategie inserite all’interno dell’ottica dell’economia circolare.
Anche se il 70% sostiene di aver avviato un’analisi dei propri processi operativi per ridurre gli impatti ambientali e rendere più efficiente il consumo di risorse.
Se ti stai chiedendo cosa hanno a che fare questi dati con la stampa nella tua azienda, la risposta è: tutto.
Risparmio ambientale e stampa aziendale: un binomio vincente
Applicare in azienda un modello di stampa sostenibile, utilizzando stampanti ricondizionate e cartucce toner rigenerate, significa entrare a piedi pari in un sistema di economia circolare virtuoso, a filiera corta e che consente di abbattere emissioni di CO2, sfruttamento di risorse e impatti ambientali complessivi – senza dover effettuare modifiche al proprio piano industriale o ai processi organizzativi aziendali.
Una scelta consapevole e semplice, quella della stampa green, ma incredibilmente importante per il risparmio ambientale in azienda. Ti parliamo qui del nostro Gruppo e di come abbiamo creato un sistema di economia circolare a filiera controllata, sostenibile, garantito e certificato per la rigenerazione e la distribuzione di stampanti e cartucce ricondizionate.
Qual è il reale beneficio per l’ambiente di un’infrastruttura di printing green? Scopriamolo.
La questione delle cartucce toner (e dei rifiuti)
In Italia si consumano ogni anno oltre 40 milioni di cartucce con la produzione di circa 7 milioni di chili di rifiuti non differenziabili che finiscono in discarica. Per produrre una cartuccia nuova, inoltre, servono circa 4 litri di petrolio.
Utilizzando un approccio green e scegliendo cartucce rigenerate – con prestazioni certificate simili al nuovo – si riducono gli impatti ambientali dell’83%.
In numeri – in base allo studio realizzato da LCA-lab SRL in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia – con le cartucce rigenerate si possono ottenere questi risultati:
- riduzione dell’85% di ossidi di zolfo e CO2,
- riduzione dell’83% dell’impiego di carbone, petrolio e metano
- riduzione del 73% di ossidi e biossidi di azoto
Oltre a una montagna di rifiuti. E questo solamente sostituendo l’acquisto di cartucce nuove con la rigenerazione delle tue cartucce esauste. Che diventeranno…di nuovo utilizzabili.
Ma il risparmio ambientale – hai provato il nostro calcolatore? – non si ferma alle cartucce.
Risparmio ambientale da stampanti ricondizionate
Il ciclo di vita di una stampante o un multifunzione può essere incredibilmente esteso attraverso il processo di rigenerazione Sapi.
Abbiamo spiegato in questo articolo come rigeneriamo le nostre stampanti e perché sono effettivamente simili al nuovo per performance.
Leggi: Stampanti ricondizionate: perché sceglierle rispetto al nuovo
Per quanto riguarda l’impatto ambientale invece, con l’utilizzo di stampanti ricondizionate con il metodo Sapi, possiamo ottenerne una riduzione dell’80%.
Solo per darti qualche numero, anche in questo caso derivato dal nostro studio LCA, scegliendo stampanti ricondizionate puoi risparmiare:
- 71,4% in emissioni di CO2
- 5% in energia elettrica
- 3% in risorse idriche
- 2% in risorse minerarie
E tonnellate di rifiuti. Soprattutto se consideri che in Unione Europea meno del 40% dei rifiuti elettronici – anche se potenzialmente riciclabili – vengono di fatto riciclati.
Una stampante ricondizionata ti assicura prestazioni pari al nuovo con un risparmio fino al 50% sul prezzo di acquisto dell’originale nuovo e un concreto abbattimento dell’impatto sul pianeta.
Il calcolatore di risparmio ambientale Sapi
Questi dati arrivano dalle nostre analisi…ma quanto puoi risparmiare tu con la tua azienda, realmente, con la stampa sostenibile?
Per aiutarti a scoprirlo, ti mettiamo a disposizione il nostro calcolatore. Inserisci i tuoi dati di stampa – dimensione stampante, numero di copie mensili e modalità di stampa – e scopri quanto bene puoi fare al pianeta con una scelta semplice che non impatta sui tuoi processi aziendali.
Ma sarà sicuramente ben accolta da stakeholder e consumatori!