
Principi ESG: cosa sono e i più utilizzati
La sostenibilità è, sempre di più, un fattore al centro dell’interesse sociale e dei mercati, capace di sollevare aspettative sul ruolo delle imprese nel fronteggiare le sfide globali.
Le organizzazioni sono chiamate non solo a monitorare i loro interessi economici, ma anche a contribuire positivamente alla società e all’ambiente.
La sostenibilità aziendale è, oggi, totale solo se l’impresa rispetta precisi criteri ambientali, sociali e di governance (ESG), oltre a quelli economici.
Ma quali sono questi criteri?
Princìpi ESG: cosa sono
I principi o criteri ESG sono una guida per misurare il grado di sostenibilità di un’organizzazione.
L’acronimo, apparso per la prima volta nel 2004, sta per Environmental, Social and Governance e identifica quei fattori intorno a cui dovrebbero orbitare gli obiettivi di un’azienda o di un investimento.
Questo significa che la qualità di una realtà imprenditoriale non sarà più valuta solo su fattori economici-finanziari, ma anche su quelli ambientali, sociali e di governance.
Vediamoli più nello specifico.
Quali sono i princìpi ESG?
I 3 criteri analizzano:
- Il rapporto di un’azienda con l’ambiente (evironmental)
- Il rapporto di un’azienda con le persone (social)
- Il rapporto di un’azienda con il suo organico (governance)
Fattore ambientale (environmental)
Riguarda l’impatto diretto dell’azienda sull’ambiente.
Un’organizzazione deve provvedere a rispettare l’ambiente, su tutta la linea di produzione.
Si valutano elementi come la gestione delle risorse naturali, le emissioni di gas serra, la gestione dei rifiuti, l’impatto sulle foreste e la conservazione della biodiversità.
Non tenere conto di un fattore delicato com’è quello ambientale oggi, significa andare incontro a sanzioni, controversie e danni reputazionali per l’azienda negligente.
Fattore sociale (social)
Il capitale umano è importante quanto la cura dell’ambiente e questo criterio si concentra proprio sulle relazioni dell’azienda con le persone e le comunità.
Ciò include la gestione delle relazioni con i dipendenti, la diversità e l’inclusione, i diritti umani, la sicurezza sul lavoro e il coinvolgimento delle comunità locali.
Nel contesto ESG si valuta il rapporto con ogni stakeholder dell’azienda, ovvero con ogni individuo o ente coinvolto nelle iniziative di business.
Per cui si esaminano le relazioni aziendali con clienti, fornitori, enti esterne, investitori e gli stessi dipendenti.
Fattore di governance (governance)
Questo criterio si concentra su come l’azienda prende decisioni interne, come organizza il suo consiglio di amministrazione, gestisce le finanze e adotta politiche aziendali.
Inoltre, guarda anche a come l’azienda interagisce con il mondo esterno, inclusa la sua trasparenza finanziaria, il rispetto delle leggi antitrust e i rapporti con le autorità regolatorie e legislative.
Il criterio di governance si occupa della struttura e delle pratiche di gestione di un’azienda, garantendo che operi in modo responsabile e trasparente sia al suo interno che all’esterno.
Normativa ESG: una guida alla sostenibilità aziendale
La normativa ESG comprende l’insieme di leggi, regolamenti, linee guida e requisiti che disciplinano le pratiche ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle aziende e nei mercati finanziari.
Queste leggi sono progettate con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità, incoraggiare la responsabilità sociale delle imprese e favorire la trasparenza nelle operazioni aziendali.
Molte società, infatti, si trovano a stilare, anche se non obbligate, un rendiconto sulla propria sostenibilità.
Questo permette loro di consolidare la reputazione, attrarre un pubblico più ampio di investitori e migliorare l’immagine aziendale nel suo complesso.
Quali sono le norme che regolano i criteri ESG?
- Agenda 2030: definisce 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile, che tutti i 193 paesi aderenti all’ONU devono raggiungere entro il 2030.
- GRI (Global Reporting Initiative): insieme di parametri che danno una linea guida alle aziende che vogliono rendicontare il loro impatto annuale sul pianeta.
- La tassonomia UE: un sistema per determinare se un’attività contribuisce in modo significativo agli obiettivi ambientali dell’UE, in particolare al raggiungimento degli obiettivi di mitigazione del cambiamento climatico e di transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.
- Regolamento SFDR: acronimo inglese di “regolamento relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari”.
Ha lo scopo di definire regole trasparenti, utili a stabilire quale investimento finanziario (bancario, assicurativo ecc.) possa ricevere l’etichetta di “sostenibile”.
- CSRD: (Corporate Sustainability Reporting Directive) è una direttiva che richiede a migliaia di imprese (grandi società o società europee quotate) di pubblicare un bilancio di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.
Anche questa normativa ha lo scopo di indirizzare le azioni finanziarie verso attività sostenibili, che supportino la transizione ecologica.
Quali sono i criteri ESG maggiormente utilizzati?
Nonostante varino in base alla tipologia di società, ci sono alcuni criteri ESG comuni che sono considerati come fondamentali nella valutazione delle performance di un’azienda o di un investimento, in materia di sostenibilità.
Ambientali (E – Environmental):
- Emissioni di gas serra e impronta di carbonio.
- Gestione e conservazione delle risorse naturali.
- Utilizzo di energie rinnovabili.
- Impatto ambientale dei prodotti o servizi dell’azienda.
- Gestione dei rifiuti e dell’inquinamento.
Sociali (S – Social):
- Diversità e inclusione in azienda.
- Salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
- Gestione delle relazioni con i dipendenti.
- Impatto sociale sulle comunità
- Rispetto dei diritti umani nella catena di fornitura.
Governance (G – Governance):
- Composizione e indipendenza del consiglio di amministrazione.
- Trasparenza finanziaria e contabile.
- Pratiche di remunerazione e incentivi per i dirigenti.
- Struttura e qualità del controllo aziendale.
- Gestione dei conflitti di interesse.
Guardando al futuro, i principi ESG diventeranno sempre di più un criterio di valutazione permanente e primario nei mercati finanziari e nelle strategie aziendali.
Quindi occorre essere preparati per queste evoluzioni per rimanere competitivi e sostenibili nel lungo termine.
Criteri ESG: l’impegno di SAPI per l’ambiente e le aziende
Vuoi essere parte attiva dello sviluppo sostenibile e della transizione ecologica?
Non è necessario affrontare subito complessi problemi ambientali; basta iniziare con una serie di piccole soluzioni sostenibili per trasformare completamente la tua azienda in un’organizzazione green che rispetta appieno i principi ESG.
Potresti iniziare dalla STAMPA GREEN offerta da SAPI SERVICE.
Con questo servizio di printing e costo-copia mettiamo a disposizione un parco macchine costituito interamente da prodotti rigenerati e sostenibili.
Scegliendo questa soluzione, non solo migliorerai la tua efficienza operativa e ridurrai i costi, ma entrerai anche a far parte di quelle aziende che abbracciano l’economia circolare come modello d’impresa.
L’adozione di soluzioni di economia circolare rappresenta il tuo impegno concreto verso la sostenibilità ambientale. Significa contribuire a prolungare la vita utile dei prodotti, riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale complessivo.
Ma i benefici vanno anche oltre l’ambiente.
Scegliendo i servizi e i prodotti di SAPI SERVICE, diventi parte integrante di un movimento che migliora la reputazione aziendale.
Dimostrerai ai tuoi clienti, investitori e dipendenti che l’azienda si impegna per un futuro sostenibile, generando così un’immagine positiva e attraendo partnership vantaggiose.
Se vorrai ti forniremo anche un bilancio che attesti la reale riduzione dell’impatto ambientale della tua azienda.
Così potrai dimostrare concretamente la tua partecipazione nel preservare le risorse naturali e a mitigare i cambiamenti climatici.
Approfitta dei vantaggi offerti dai prodotti rigenerati di SAPI e contribuisci a plasmare un futuro migliore per l’ambiente e la tua azienda.
Contattaci e ridisegnamo insieme la tua infrastruttura printing.