
Il bilancio di sostenibilità: cos’è e perché dovresti averlo
La tua azienda redige il bilancio di sostenibilità? In Sapi Service siamo convinti che il bilancio ambientale sia un prezioso strumento per dimostrare a tutti gli stakeholder il tuo impegno nel raggiungere i 17 Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030 ONU. Per questo, con i servizi di noleggio stampanti e costo-copia, ti forniamo il dato preciso – che puoi inserire nel tuo documento – dell’impatto sull’ambiente risparmiato con la stampa green.
Non redigi il bilancio di sostenibilità? Vediamo in cosa consiste e perché dovresti utilizzarlo.
Bilancio di sostenibilità: il tuo impegno nero su bianco
L’obiettivo di ogni azione che dà valore alla sostenibilità è: “Soddisfare i bisogni dell’attuale generazione senza compromettere la capacità di quelle future di soddisfare i propri.”
L’attenzione alla sostenibilità è oggi massima: le aziende hanno bisogno di modelli alternativi di produzione e gestione per poter rimanere competitive salvaguardando l’ambiente e i diritti umani. Quando parliamo di sostenibilità non intendiamo, infatti, solo quella ambientale, ma anche quella umana. Un lavoro dignitoso, che rispetti i diritti dell’uomo, assicuri la parità di genere e l’assenza di discriminazioni, è tra gli obiettivi di un mondo produttivo davvero sostenibile.
L’impegno profondo richiesto alle aziende per questi cambiamenti viene messo nero su bianco dal bilancio ambientale. Possiamo definire questo strumento come una rappresentazione delle prestazioni aziendali in termini ambientali e sociali.
In parole più semplici: il bilancio di sostenibilità misura l’impatto dell’azienda sulla società e sull’ambiente.
Il Ministero dell’Interno italiano lo ha definito così: “Il Bilancio Sociale è l’esito di un processo con cui l’amministrazione rende conto delle scelte, delle attività, dei risultati e dell’impiego di risorse in un dato periodo, in modo da consentire ai cittadini e ai diversi interlocutori di conoscere e formulare un proprio giudizio su come l’amministrazione interpreta e realizza la sua missione istituzionale e il suo mandato”.
L’obiettivo finale del bilancio ambientale è quindi fornire trasparenza agli stakeholder.
Ecco perché è una grande opportunità di marketing.
Perché il bilancio di sostenibilità è un’ottima pubblicità
Il bilancio ambientale evidenzia gli impegni presi dalla tua azienda in tema di Corporate Social Responsibility (CSR). E cosa l’organizzazione sta facendo per rispettarli!
Il bilancio di sostenibilità non è un documento di propositi: è un report di azioni concrete che creano una vera Green Reputation intorno all’azienda.
Con questo documento pubblico, hai la possibilità di certificare davanti a tutti gli stakeholder – soci, investitori, dipendenti, fornitori, comunità, enti statali – l’impegno reale della tua azienda per un futuro sostenibile.
Per questo redigere il bilancio ambientale significa:
- migliorare la propria reputazione interna ed esterna
- dimostrare responsabilità e consapevolezza nei confronti delle attività aziendali
- attrarre investitori interessati a progetti sostenibili
- poter partecipare a iniziative e bandi pubblici dedicati alle aziende che rispettano determinati criteri ambientali
Il bilancio è un documento articolato: tutte le aziende devono dedicare budget a questo sforzo di trasparenza?
Il bilancio ambientale: non sempre obbligatorio ma sempre un’opportunità
In Italia, redigere il bilancio di sostenibilità non è obbligatorio per tutti. Il D. Lgs. n.254/2016 stabilisce che le aziende quotate in borsa con particolari caratteristiche debbano rendere disponibile al pubblico una relazione sulla gestione ambientale separata dal bilancio finanziario.
Per tutte le altre, non esiste un obbligo particolare, ma rimane l’opportunità di mostrare a tutti gli attori coinvolti nelle attività aziendali il proprio impegno.
Non per altro, secondo il Survey of Sustainability Reporting 2022 di KPMG, il 96% delle 250 global top company hanno un bilancio di sostenibilità!
La stampa per migliorare le performance ambientali
La stampa aziendale è un elemento spesso sottovalutato in quanto a sostenibilità.
In realtà, con l’uso di stampanti e cartucce rigenerate, il contributo alla riduzione dell’impatto ambientale dell’azienda diventa evidente:
- -71% di CO2 emessa
- -70% di energia utilizzata
- -70% di risorse idriche sfruttate
- -82% di risorse minerarie estratte
Tutto questo si unisce a una minore produzione di rifiuti. Se pensi che i rifiuti da stampa siano marginali, ricorda che in un solo anno in Italia sono 35 milioni le cartucce che finiscono in discarica. Questi rifiuti non differenziabili potrebbero essere rigenerati e riutilizzati!
Come puoi dimostrare di ottenere questi risultati solo con la stampa aziendale? Carta canta.
I vantaggi per l’ambiente (e per la tua azienda) della stampa sostenibile, sono riassunti nei documenti che rilasceremo per te in Sapi Service.
Il bilancio di sostenibilità con noi: raccontiamo il tuo impegno
Se scegli i nostri servizi di costo copia e noleggio stampanti potrai dimostrare la riduzione nell’impatto ambientale della tua stampa: ti forniremo noi tutti i documenti che ti servono.
Crediamo che scegliere la stampa green, con stampanti e cartucce rigenerate e una continua ottimizzazione dei consumi sia manifestare una responsabilità che merita di essere raccontata e riconosciuta.
Per questo vorremmo aiutarti a farlo.
Vuoi rendere la tua azienda più sostenibile senza aumentare i costi, senza sacrificare efficienza e anzi, risparmiando e ottenendo un’infrastruttura di stampa ottimizzata? Scopri i nostri servizi e contattaci.