Cartucce rigenerate
Dall’analisi alla produzione le nostre cartucce ricondizionate seguono un complesso e preciso processo aziendale che ne assicura elevati standard di qualità e performance pari al nuovo. Ma sostenibili.
Qualità sostenibile
Ogni anno in Italia vengono utilizzate e trasformate in rifiuti oltre 10 milioni di cartucce toner. Il nostro obiettivo è interrompere il ciclo produzione-uso-smaltimento e dare nuova vita alle cartucce esauste. Lo facciamo attraverso il reparto di R&D Sapi che con un’attenta progettazione e dopo diversi test di performance è in grado di restituire al mercato cartucce ricondizionate sostenibili dalle qualità tecniche comparabili al nuovo. Le nostre cartucce ricondizionate permettono di ottenere un risparmio energico dell’83% rispetto alla produzione del nuovo prodotto. Con il nostro ricondizionato Made In Italy fai una scelta ecologica e responsabile: farà bene alla tua azienda e al pianeta.
Shop

Progettazione
Il reparto tecnico di Ricerca e Sviluppo Sapi si dedica alla messa a punto dei nuovi prodotti attraverso l’analisi e la progettazione di articoli di test. In questa fase di ricerca vengono combinati materiali differenti allo scopo di individuare i migliori per il particolare modello di cartuccia da ricondizionare.
Testing
Una volta individuata la combinazione che restituisce la qualità più alta, le cartucce ricondizionate vengono sottoposte a test di densità, adesione, resa e uniformità. Per farlo, il nostro team ricrea condizioni ambientali estreme con temperature dai 10° ai 32° e umidità dal 20% all’80%. I risultati vengono poi confrontati con i parametri dell’originale.
Produzione
Se il risultato dei test è positivo le cartucce ricondizionate vengono messe in produzione. La fase di industrializzazione è il cuore del sistema. Ogni nostro prodotto viene lavorato a partire da una scheda tecnica di produzione specifica per ogni modello. Al termine della fase produttiva, ogni cartuccia affronta di nuovo una fase di test prima di essere confezionata.
Commercializzazione
Mentre il nostro team di consulenti si occupa dei clienti e delle esigenze di stampa di ogni azienda – consigliando i prodotti più idonei – le nostre cartucce ricondizionate passano nel reparto logistico dove con processi tecnologici e a basso impatto ambientale sono pronte per la distribuzione.
Grazie all'utilizzo delle nostre cartucce
Riduzione di
% CO2, ossidi di zolfo e di azoto
Riduzione di
% Ossidi di zolfo e biossidi di azoto
Riduzione
% Impiego di carbone, petrolio e metano
Estratte
% Risorse minerarie
*I dati emergono da uno studio comparativo redatto da LCA-lab SRL, spin off ENEA in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia – Dip.to Scienze e Metodi dell’Ingegneria. Lo studio mette a confronto una cartuccia nuova e una rigenerata dal punto di vista dell’impatto ambientale.