
30 anni di SAPI: rigenerazione per le aziende e l’ambiente
Quest’anno SAPI festeggia 30 anni di sostenibilità tecnologica, economica e ambientale!
La nostra storia inizia nel 1993, e da allora abbiamo introdotto un approccio innovativo all’imprenditoria, che bilancia il successo economico con la protezione dell’ambiente e il benessere di individui e aziende.
Da questa visione è nato il progetto SAPI: iniziato dalla rigenerazione delle cartucce toner, per poi dedicarsi anche ai sistemi di stampa, alle parti hardware (come stampanti e fotocopiatrici) fino a tutte le componenti dell’infrastruttura di stampa aziendale.
Siamo nati per dare alle aziende un’alternativa etica e sostenibile anche nel settore printing della loro attività.
Quello che comunichiamo da 30 anni è la cultura del riciclo, del lungo termine e della vita in sé; dove tutto oggi è usa e getta, volatile e frettoloso, la nostra missione è offrire una scelta più allineata con le esigenze economiche e ambientali delle aziende.
Rigenerare è un beneficio per tutti
Perché gettare via quando è possibile riutilizzare?
Perché investire in nuovi prodotti quando si può sostenere l’economia circolare attraverso il riuso?
Perché contribuire all’inquinamento quando si può diventare attori della ripresa ambientale?
Negli ultimi tre decenni, SAPI ha dimostrato che è possibile coniugare il successo imprenditoriale con una responsabilità ambientale concreta.
Offriamo servizi che non solo consentono alle aziende di ottimizzare i costi di gestione della stampa e del parco macchine, ma che li guidano anche nella direzione del riutilizzo, contribuendo così a preservare il nostro pianeta per le generazioni future.
SAPI è la scelta ideale per le aziende che investono in innovazione e sostenibilità per un futuro migliore e desiderano apprendere come farlo con successo.
Possiamo guidarti attraverso il ‘come’ iniziando da un cambiamento apparentemente piccolo ma incredibilmente significativo: la sostenibilità delle infrastrutture di stampa della tua azienda.
Questo passo apparentemente modesto si traduce in un impatto ecologico notevole: con SAPI, non solo contribuirai a risparmiare tonnellate di CO2, ma eviterai anche costosi investimenti in nuove infrastrutture di stampa.
Inoltre, ridurrai l’impatto ambientale del tuo parco macchine del 80% rispetto all’adozione di nuovi prodotti di stampa.
Una giornata per festeggiare SAPI e l’ambiente
Abbiamo celebrato il trentennale di SAPI con una giornata memorabile all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Questo evento è stato molto più di una semplice celebrazione; è stato un omaggio sentito alla nostra storia, ma anche alla storia di tutte le realtà che ci hanno scelto come partner lungo il nostro cammino.
Un’esperienza che ci ha lasciato una lezione fondamentale: un’azienda è innanzitutto composta da persone, e solo in secondo luogo da operatori. La forza di qualsiasi organizzazione risiede nelle relazioni umane che la costituiscono.
Le persone sono il cuore pulsante di qualsiasi impresa di successo. Quando c’è coesione all’interno del team e un ambiente che favorisce la collaborazione e la crescita personale, i benefici sono evidenti.
Abbiamo costruito relazioni umane vere, per costruire un senso di appartenenza e di fiducia reciproca all’interno del team, che a sua volta si traduce in una maggiore produttività e soddisfazione lavorativa, per noi e per i nostri clienti.
In SAPI, abbiamo imparato che investire nelle relazioni umane è l’investimento più prezioso che dobbiamo mettere per sempre al primo posto.
La nostra celebrazione del trentennale ci ha ricordato l’importanza di queste relazioni e della collaborazione. Ci ha ispirato a continuare a coltivarle, a lavorare insieme e a costruire un futuro luminoso per SAPI, per l’ambiente e per le aziende.
Questo anniversario dei 30 anni è stato un chiaro segno del nostro impegno a crescere insieme come squadra e a proseguire nella nostra missione di tecnologia e sostenibilità.
Mentre celebriamo il nostro trentennale, guardiamo al futuro con l’entusiasmo di continuare a promuovere soluzioni sostenibili e a ispirare altre aziende a seguire il nostro esempio.
La strada verso un mondo più verde è lunga, ma insieme possiamo compiere passi significativi verso una futura rinascita ambientale e sociale.